Gli Istituti Aeronautici e di Costruzioni Aeronautiche e gli Istituti Tecnici Superiori nei settori Aerospazio e Mobilità Sostenibile saranno tra i protagonisti di “Fly Future 2023”. In vista della prossima edizione dell’evento, sono state infatti confermate le convenzioni con la RICMA (Rete degli Istituti Aeronautici-Conduzione del Mezzo Aereo) e la COA (Rete degli Istituti di Costruzioni Aeronautiche), già presenti nello scorso anno, e ne è stata stabilita una nuova con la Rete ITS Italy, che rappresenta il sistema degli Istituti Tecnici Superiori in Italia. Queste tre associazioni saranno presenti alla manifestazione, interverranno ai convegni in programma e avranno degli stand per poter incontrare i giovani visitatori e fornire informazioni sui vari percorsi formativi e di avviamento al mondo del lavoro in ambito aerospaziale. Prevista anche la partecipazione di singoli Istituti Aeronautici e ITS provenienti da tutta Italia.