Tutto il mondo del volo sarà presente a “Fly Future 2023”. Nelle due giornate dell’evento, sarà infatti possibile ascoltare o incontrare manager e professionisti di alto livello della società di gestione del traffico aereo (Gruppo ENAV), di tre compagnie aeree (ITA Airways, Aeroitalia e Wizz Air), quattro scuole di volo (Urbe Aero, European Aviation Academy, Aero Locarno e Aviomar), due società di manutenzione aeronautica (Atitech e SEAS), un costruttore di velivoli (Blackshape), tre Istituti Tecnici Superiori (ITS Lombardia Meccatronica, ITS Piemonte Aerospazio/Meccatronica, ITS Puglia Aerospazio), cinque istituti e reti di formazione aeronautica (Lindbergh Flying School, Aircraft Engineering Academy, RICMA, COA e Rete ITS Italy), due scuole per piloti di droni (Aerovision e Sorveglianza Aerea Territoriale), due testate specializzate (JP4 e Avioportolano) e tre enti governativi (ENAC, Aeronautica Militare e Polizia di Stato). Nel programma delle conferenze e nell’area espositiva, saranno anche presenti molte realtà e associazioni attive nella divulgazione della cultura aeronautica.