Torna a “Fly Future 2024” il meeting “Passione Spazio” dedicato a tutti gli appassionati di astronautica. Nell’ambito dell’edizione 2023 della manifestazione, hanno partecipato a questo incontro rappresentanti di numerose associazioni italiane attive nella divulgazione delle tematiche spaziali, tra cui BIS Italia, ISAA, ASIMOF, School of Astronautics, Polispace, SEDS Italy, AMSAT Italia, FME, Astrospace e Space Voyaging. Molti di questi club erano anche presenti con un proprio desk nell’area espositiva.
In vista del prossimo meeting “Passione Spazio” – che si svolgerà mercoledì 21 febbraio nell’ambito di “Fly Future 2024” – è stato lanciato il contest “Space Future”, a cui potranno partecipare gratuitamente tutte le associazioni, i club e gli appassionati di astronautica e di missioni spaziali. In pratica, questo contest prevede la presentazione di un contributo inedito e originale (relazione, progetto, ricerca, video, podcast, modellino, diorama, simulatore, mostra, ecc.) su uno di questi due temi a scelta, o anche su entrambi:
- 60 anni di Italia nello spazio. Dal lancio nel 1964 del satellite San Marco 1 ad oggi, il ruolo del nostro Paese nello sviluppo delle attività spaziali
- Destinazione Luna. Sonde automatiche e missioni umane per tornare ad esplorare il nostro satellite e preparare una base lunare permanente
Una giuria composta da esperti di alto livello (che sarà annunciata nelle prossime settimane) selezionerà i due contributi migliori, uno per ciascun tema, a cui verrà assegnato un premio. Sarà anche possibile partecipare al meeting con contributi “fuori concorso” su altri temi. Tutti i contributi – che dovranno essere sottoposti alla presidenza di “Fly Future” per accettazione – saranno presentati al pubblico in occasione del meeting “Passione Spazio”. Per informazioni o iscrizioni, rivolgersi alla Segreteria organizzativa: https://flyfuture.it/contatti.html.