fbpx

FLY FUTURE CELEBRA “SF-260” E “SAN MARCO 1”

24 Ottobre 2023

In occasione di “Fly Future 2024”, saranno celebrate due importanti ricorrenze della storia aerospaziale italiana. Nel settore dell’aviazione, verrà commemorato il 60° anniversario del primo volo il 15 luglio 1964 del prototipo del velivolo SIAI Marchetti/Aermacchi SF-260, l'addestratore italiano di maggior successo commerciale nel dopoguerra con oltre 900 esemplari prodotti . Nel settore spaziale, invece, sarà ricordato il 60° anniversario del lancio in orbita del San Marco 1, il primo satellite costruito in Italia e lanciato in orbita il 15 dicembre 1964 dal team del prof. Luigi Broglio con un vettore americano LTV Scout dal NASA Wallops Flight Facility in Virginia (USA). Per celebrare questi due eventi, sarà realizzato un nuovo foglietto erinnofilo a tiratura limitata, che verrà  distribuito gratuitamente ai visitatori della manifestazione.

Anche nelle prime due edizioni di “Fly Future” erano state commemorate altre importanti ricorrenze aerospaziali. Nell’edizione 2022, il 100° anniversario della nascita della Società Italiana Servizi Aerei (SISA), la prima compagnia aerea italiana che fu fondata dai fratelli Cosulich nel 1922, e il 30° anniversario del volo in orbita di Franco Malerba, il primo astronauta italiano che, nel luglio del 1992, partecipò alla missione dello shuttle STS-46 Atlantis per il primo volo del satellite a filo italiano Tethered TSS-1. Nell’edizione 2023, invece, sono stati celebrati il 110° anniversario del brevetto di volo di Rosina Ferrario, la prima donna diventata pilota d’aeroplano in Italia nel 1913, e il 40° anniversario del primo volo in orbita nel 1983 dello Spacelab 1, il laboratorio spaziale europeo costruito a Torino dall’allora Aeritalia (oggi Thales Alenia Space).

 

® 2020 Mediarké srl
Partita IVA: 08444871001 
Via San Castulo, 4 - 00182 Roma RM (Italy)
Tel. 06 45476584