Un meeting in diretta streaming è stato organizzato per la presentazione alle scuole di “Fly Future 2023”, seconda edizione dell’unico evento nazionale di orientamento e informazione per i giovani che intendano trovare un’opportunità di lavoro nel mondo dell’aviazione e dello spazio. Questo meeting online era riservato a dirigenti e docenti di Istituti superiori (soprattutto aeronautici e di costruzioni aeronautiche, ma anche scientifici, tecnici e comunque interessati alle materie STEM) e di Dipartimenti universitari nel settore aerospaziale. Il presidente di “Fly Future”, Luciano Castro, ha presentato i risultati della prima edizione del maggio 2022 ed ha anticipato alcune novità in programma per la prossima edizione, prevista per il 23 e 24 maggio presso l’Università Europea di Roma.
Sono intervenuti anche alcuni testimonial, presenti alla prima edizione dell’evento, che hanno raccontato la loro esperienza: prof. Paolo Nicolosi, docente IIS “De Pinedo - Colonna” di Roma e coordinatore RICMA (Rete degli Istituti Aeronautici-Conduzione del Mezzo Aereo); prof. Ranieri Geronzi, docente ITT “Leonardo Da Vinci” di Viterbo e coordinatore COA (Rete degli Istituti di Costruzioni Aeronautiche); prof. Lorenzo Mezzadri, accountable manager scuola di volo Urbe Aero di Roma e presidente IFSC (Italian Flight Safety Committee); e capt. Antonio Chialastri, già comandante Alitalia, autore di libri aeronautici e presidente Centro Studi STASA (Trasporto Aereo e Sistemi Avanzati).
A conclusione, alcuni docenti in collegamento sono intervenuti per fornire suggerimenti e proposte per la prossima edizione di “Fly Future 2023”. La registrazione integrale del meeting è disponibile qui: https://youtu.be/9t6_UN2rBgk.