Il convegno inaugurale di “Fly Future 2023” sarà trasmesso anche in diretta streaming. Martedì 23 maggio (dalle ore 9:30 alle 11:30) importanti relatori si confronteranno sul tema “Professione Volo. Le opportunità di lavoro nel settore dell’aviazione e del trasporto aereo in Italia” presso l’Auditorium “Giovanni Paolo II” dell’Università Europea di Roma.
Dopo i saluti introduttivi, il programma del convegno prevede i seguenti interventi: Carmela Tripaldi, direttore Ricerca e Sviluppo Nuove Tecnologie dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC); Giorgio M. Ghezzi, head of People, HR Policies and Organisation di ENAV; Lorenzo Mezzadri, accountable manager della scuola di volo Urbe Aero; gen. Maurizio Lodovisi, direttore dipartimento Attività Aeronautiche dell’Associazione Arma Aeronautica (AAA); Gaetano Intrieri, amministratore delegato della compagnia aerea Aeroitalia; e Luciano Belviso, amministratore delegato dell’azienda costruttrice di velivoli Blackshape.
Ciascun relatore illustrerà, soprattutto nel proprio settore di attività, quali sbocchi occupazionali offra oggi ai giovani il mondo dell’aviazione in ambito civile e anche militare in Italia. L’obiettivo è di fornire ai partecipanti indicazioni e suggerimenti su dove orientare la propria formazione in vista di un futuro lavoro.
In occasione di questo convegno – che verrà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale Youtube di “Fly Future” – saranno anche celebrati il 110° anniversario del brevetto di volo di Rosina Ferrario, prima donna pilota in Italia nel 1913, e il 100° anniversario della costituzione dell’Aeronautica Militare nel 1923.