Fly Future 2023 si svolgerà nei giorni martedì 23 e mercoledì 24 maggio 2023 (ore 9:30-17) presso l’Università Europea di Roma.
Il programma prevede circa 20 convegni e conferenze a cui parteciperanno piloti civili e militari, astronauti, manager di scuole di volo e aeroclub, dirigenti di enti, compagnie aeree e aziende aerospaziali, ricercatori, professionisti ed esperti.
Il convegno inaugurale, sul tema “Professione Volo. Le opportunità di lavoro e di carriera nel settore dell’aviazione e del trasporto aereo in Italia”, si svolgerà martedì 23 maggio presso il grande Auditorium “Giovanni Paolo II” (450 posti), situato al piano -1. Per mercoledì 24 maggio è previsto un altro convegno sul tema “Moduli spaziali italiani. Dal laboratorio Spacelab 1 alle stazioni orbitanti fino alla Luna”.
Le varie conferenze si svolgeranno in 4 aule, situate tutte al piano +1:
- “Aula Master”, ribattezzata “Aula Mario Calderara”, il primo pilota italiano nel 1909 (108 posti)
- “Aula Tesi”, ribattezzata “Aula Rosina Ferrario”, la prima pilota italiana nel 1913 (60 posti)
- “Aula 101”, ribattezzata “Aula Aristide Faccioli”, costruttore del primo aereo italiano nel 1909 (110 posti)
- “Aula 102”, ribattezzata “Aula Luigi Broglio”, padre delle attività spaziali italiane (110 posti)
Sarà allestita un’ampia area espositiva con i desk e gli stand di enti aeronautici, scuole di volo, aeroclub, compagnie aeree, agenzie spaziali, aziende specializzate e associazioni.
In occasione di Fly Future 2023, saranno anche celebrati tre importanti anniversari:
- 110° anniversario del brevetto di volo di Rosina Ferrario, prima donna pilota in Italia (1913-2023)
- 100° anniversario della fondazione dell’Aeronautica Militare (1923-2023)
- 40° anniversario della prima missione in orbita del laboratorio spaziale europeo “Spacelab 1” a bordo dello shuttle “STS-9 Columbia” (1983-2023)
Il programma dettagliato sarà reso noto nelle prossime settimane.