Fly Future 2023 si svolgerà nei giorni martedì 23 e mercoledì 24 maggio 2023 (ore 9-17) presso l’Università Europea di Roma. Il programma prevede oltre 25 convegni, conferenze e tavole rotonde, a cui parteciperanno piloti civili e militari, astronauti, manager di scuole di volo e aeroclub, dirigenti di enti, compagnie aeree e aziende aerospaziali, ricercatori, professionisti ed esperti.
I vari appuntamenti si svolgeranno in 5 aule:
Sarà allestita un’ampia area espositiva con i desk e gli stand di enti aeronautici, scuole di volo, aeroclub, aziende specializzate e associazioni, oltre ad alcune mostre a tema aeronautico e spaziale.
In occasione di Fly Future 2023, saranno anche celebrate tre importanti ricorrenze della storia aerospaziale italiana:
Apertura evento, ingresso partecipanti, apertura area espositiva
Auditorium “Giovanni Paolo II”
Saluti introduttivi:
Convegno inaugurale:
Professione Volo. Le opportunità di lavoro e di carriera nel settore dell’aviazione e del trasporto aereo in Italia
Celebrazione del 110° anniversario del brevetto di volo di Rosina Ferrario, prima donna pilota in Italia (1913-2023), e del 100° anniversario della fondazione dell’Aeronautica Militare (1923-2023)
Relatori:
Aula Master “Mario Calderara”
Convegno:
A scuola di volo. Come diventare pilota civile e commerciale
Relatori:
ITA Airways: l’esperienza di volo di un comandante di Airbus A320 – Francesca Nardelli, comandante ITA Airways
Club Aviazione Popolare: come costruire e far volare un aereo amatoriale o storico – Walter Curione, ispettore Club Aviazione Popolare (CAP)
Aula Tesi “Rosina Ferrario”
Convegno:
ITS Aerospazio: il percorso post-diploma di formazione tecnica qualificata per entrare subito nel mondo del lavoro
Relatori:
Atitech: lavorare nella manutenzione aeronautica – Pietro Pascale, direttore generale Atitech
Sicurezza del volo e scuole aeronautiche: un’esperienza da ampliare – gen. Carlo Landi, coordinatore tecnico Asd Progetto Volare Sicuri
Aula A101 “Aristide Faccioli”
Avio: come lavorare nell’azienda che lancia i satelliti nello spazio – Irene Cruciani, responsabile meccanica del volo, guida navigazione e controllo e software di volo, Avio
Volare su un’aerodina: esperienze di volo di un pilota di autogiro – Francesco Garganese, pilota di aviazione generale e autogiro, direttore operativo Aeromnia
Volare in Polizia di Stato: l’esperienza di un pilota di elicottero – Valeria Cangelosi, direttore della II Divisione del Servizio Reparti Speciali della Direzione Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato del Dipartimento della Pubblica Sicurezza
Chiusura evento
Apertura evento, ingresso partecipanti, apertura area espositiva
Aula Master “Mario Calderara”
Convegno:
Lavorare nello spazio. Progetti italiani dal laboratorio Spacelab 1 alle stazioni orbitanti fino alla Luna
Celebrazione del 40° anniversario della prima missione in orbita del laboratorio spaziale europeo “Spacelab 1” a bordo dello shuttle “STS-9 Columbia” (1983-2023)
Relatori:
Convegno:
A scuola di volo. Come diventare pilota civile e commerciale
Relatori:
Wizz Air: l’esperienza di volo di un pilota di Airbus A320 - Laszlo Rozgonyi, ATO deputy head of Training Wizz Air, e Saverio Giannotti, instructor and line captain Airbus A320 Wizz Air
Avioportolano Vertiflight Project: mobilità aerea urbana e nuove frontiere dell’informazione aeronautica – Fabrizio S. Bovi, giornalista UGIS (Unione Giornalisti Italiani Scientifici), e Guido Medici, amministratore Avioportolano
Aula Tesi “Rosina Ferrario”
IDS AirNAV (ENAV Group): persone e tecnologie a supporto dei servizi alla navigazione aerea – Leonardo Moavero, resp. Products and Services Delivery IDS AirNAV, e Federica Filippi, senior System Analyst IDS AirNAV
Convegno:
ITS Aerospazio: il percorso post-diploma di formazione tecnica qualificata per entrare subito nel mondo del lavoro
Relatori:
SEAS: lavorare nella manutenzione aeronautica – Bartolomeo Arrabito, maintenance manager SEAS
Come diventare pilota e lavorare (legalmente) con i droni – Giovanni Formosa, pilota e istruttore droni a Aerovision, pilota della pattuglia aerea FlyTeam Roma
Volare in aeroclub. La rete italiana degli aeroclub per avvicinarsi al mondo del volo e degli sport aeronautici – Gen. Gianpaolo Miniscalco, direttore generale Aero Club d’Italia
Aula A101 “Aristide Faccioli”
Volare da top gun. Come diventare pilota nell’Aeronautica Militare – Gen. Giovanni Fantuzzi, direttore Centro Studi Militari Aeronautici (CESMA) dell’Associazione Arma Aeronautica (AAA)
Volare sul fuoco. Un pilota di Canadair CL-415 racconta carriera e missioni antincendio – Andrea Pupillo, pilota Canadair, Avincis
La carriera da pilota di linea attraverso il Ryanair Mentored Programme – Paolo Margherita, comandante Ryanair e line trainer, Aviomar chief instructor MCCI
Aviation English. L’importanza della lingua Inglese in aviazione – Denis Mariano, Aviation English instructor, Urbe Aero
Le competenze non-tecniche dei professionisti dell’aviazione – cpt Massimo Mastacchini, Human Factor specialist & CRM trainer, e Alessandro Casalone, psicologo e first officer per Ryanair
Aula A102 “Luigi Broglio”
Sogno di volare: studiare in un Istituto Aeronautico o di Costruzioni Aeronautiche – Paolo Nicolosi, ITTL “Francesco De Pinedo” (Roma) e coordinatore Rete RICMA, e Ranieri Geronzi, ITT “Leonardo da Vinci” (Viterbo) e coordinatore Rete COA
Tavola rotonda:
Passione Spazio. Come i giovani possono avvicinarsi alle attività spaziali
Relatori:
Chiusura evento
® 2020 Mediarké srl
Partita IVA: 08444871001
Via San Castulo, 4 - 00182 Roma RM (Italy)
Tel. 06 45476584