fbpx

Programma

Fly Future 2022 si svolgerà nei giorni lunedì 23 e martedì 24 maggio presso l’Università Europea di Roma.

Il programma prevede innanzitutto due convegni, inaugurale e conclusivo, che si svolgeranno entrambi nel grande Auditorium “Giovanni Paolo II” situato al piano -1 (450 posti).

Nelle due giornate sono previste anche numerose conferenze, che si terranno in 3 aule situate tutte al piano +1: “Aula Master”, ribattezzata “Aula Mario Calderara”, il primo pilota italiano nel 1909 (108 posti); “Aula Tesi”, ribattezzata “Aula Rosina Ferrario”, la prima pilota italiana nel 1913 (60 posti); e “Aula 101”, ribattezzata “Aula Aristide Faccioli”, costruttore del primo aereo italiano nel 1909 (110 posti).

Programma

Lunedì 23 Maggio 2022

  • Ore 09:00

    Apertura evento, ingresso partecipanti, apertura area espositiva 

Auditorium  “Giovanni Paolo II”

  • Ore 09:30

    Saluti introduttivi:

    • Luciano Castro, giornalista, presidente Fly Future
    • Loredana Giani, coordinatrice del CdS in Turismo e Valorizzazione del Territorio, Università Europea di Roma
    • Roberto Filieri, direttore generale, Università Europea di Roma
    • Lorenzo Mezzadri, accountable manager Urbe Aero
  • Ore 09:45

    Convegno inaugurale:
    Professione Volo. Le opportunità di lavoro e di carriera nel settore dell’aviazione e del trasporto aereo in Italia
    Celebrazione del 100° anniversario della nascita della prima compagnia aerea italiana SISA-Società Italiana Servizi Aerei (1922-2022)

    Relatori:

    • Giorgio Maria Ghezzi, responsabile Careers, Learning and Development, ENAV
    • Lorenzo Mezzadri, accountable manager, Urbe Aero
    • Antonio Chialastri, pilota di linea, docente e scrittore di libri aeronautici
    • Maurizio Madiai, coordinatore settore aerospaziale, Federazione Aziende Italiane per l'Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza (AIAD)
    • Modera: Luciano Castro, giornalista, presidente Fly Future
  • Aula Master “Mario Calderara”

  • Ore 11:30

    Diventare pilota con Urbe Aero – Lorenzo Mezzadri, accountable manager Urbe Aero

  • Ore 12:30

    Crescere all’Aero Club di Roma per l’aviazione moderna – Luca Vespaziani, Ceo & head of Training, Aero Club di Roma

  • Ore 14:30

    L’attitudine del pilota e la sua importanza nell’addestramento – Roberto Magnani, head of Training, Cantor Air

  • Ore 15:30

    Cadet Pilot Program 2022 – Manlio Pane, sales & operations manager European Aviation Academy

  • Aula Tesi “Rosina Ferrario”

  • Ore 12:10

    La prima comandante in ITA Airways – Francesca Longhi, comandante di  Airbus A320 in ITA Airways

  • Ore 14:10

    Volare sul caccia Eurofighter – Fabio Consoli, già pilota in Aeronautica Militare, test pilot del programma EF2000 Eurofighter

  • Ore 15:10

    Lavorare in una compagnia aerea – Gaetano Intrieri, amministratore delegato di AeroItalia

  • Ore 16:10

    Arriva l’era del turismo spaziale – Paolo D’Angelo, fellow BIS-Italia, esperto di missioni spaziali

  • Aula 101 “Aristide Faccioli”

  • Ore 12:50

    Assistenti di volo: un mestiere molto speciale – Maria de Sousa, assistente di volo per 25 anni in importanti compagnie aeree

  • Ore 14:50

    Studiare in un Istituto Aeronautico – Massimiliano Zembrino, dirigente scolastico dell’ITTL Francesco De Pinedo di Roma e presidente della Rete degli Istituti Aeronautici-Conduzione del Mezzo Aereo (RICMA)

  • Ore 15:50

    Studiare in un Istituto di Costruzioni Aeronautiche – Luca Damiani, dirigente scolastico dell’ITT Leonardo Da Vinci di Viterbo e presidente della Rete degli Istituti di Costruzioni Aeronautiche (COA)

  • Ore 17:00

    Chiusura evento


Martedì 24 Maggio 2022

  • Ore 09:00

    Apertura evento, ingresso partecipanti, apertura area espositiva

  • Aula Master “Mario Calderara”

  • Ore 09:30

    Una vita da pilota – Antonio Chialastri, già comandante di Airbus A320 in Alitalia, docente universitario, imprenditore e autore di libri

  • Ore 10:30

    Diventare pilota di elicottero – Filippo Conte, pilota istruttore e rappresentante Helisolution

  • Ore 14:30

    La compliance nell’aviazione moderna – Lee Holleworth, Compliance & Safety manager, Aero Club di Roma

  • Aula Tesi “Rosina Ferrario” 

  • Ore 10:10

    L’idoneità psico-fisica al pilotaggio – Antonello Furia, ENAC Aeromedical Section

  • Ore 11:10

    Come diventare pilota e l’importanza della lingua Inglese – Denis Mariano, Test of English Aviation (TEA) examiner, Urbe Aero

  • Ore 12:10

    Lavorare nel gruppo Airbus – Renato Bellarosa, head of Space Programmes, Airbus Italia

  • Ore 14:10

    Assistenti di volo: Ryanair Cabin Crew – Lucie Valentova, Crewlink training supervisor

  • Ore 15:10

    Hours building in protezione civile, una nuova possibilità per i piloti professionisti – Francesco Garganese, presidente Sorveglianza Aerea Territoriale (SAT)

  • Aula 101 “Aristide Faccioli”

  • Ore 10:50

    Aviation Psychologist: una professione del settore della aviazione – Alessandra Rea, psicologa dell'aviazione, presidente ITAPA; Micaela Scialanga psicologa dell'aviazione, comandante di linea, segretario generale ITAPA

  • Ore 11:50

    Nuovi dirigibili per il turismo lento – Nicola Masi, presidente Associazione Dirigibili Archimede

  • Ore 14:50

    Progetto Volare sicuri – Carlo Landi, coordinatore Progetto Volare Sicuri, rappresentante Enti Aggregati dell’Aero Club d’Italia, consigliere nazionale Associazione Arma Aeronautica

  • Auditorium “Giovanni Paolo II”

  • Ore 15:30

    Convegno:
    Lavorare nello spazio. Il futuro dei prossimi astronauti italiani tra stazioni orbitanti, ritorno sulla Luna e esplorazione di Marte
    Celebrazione del 30° anniversario del volo in orbita del primo astronauta italiano Franco Malerba (1992-2022)

    Relatori:

    • Franco Malerba, primo astronauta italiano
    • Gabriele Mascetti, capo ufficio Volo Spaziale Umano, Agenzia Spaziale Italiana (ASI)
    • Paolo D’Angelo, fellow BIS-Italia, esperto di missioni spaziali
    • Gianluca Casagrande, direttore Geographic Research and Application Laboratory (GREAL), Università Europea di Roma
    • Modera: Luciano Castro, giornalista, presidente Fly Future 
  • Ore 17:00

     Saluti finali e chiusura evento

® 2020 Mediarké srl
Partita IVA: 08444871001 
Via San Castulo, 4 - 00182 Roma RM (Italy)
Tel. 06 45476584